Italian English French German Russian Spanish

Pillole di Storia Napoletana: Il Primo Bombardamento Aereo su Napoli

Buongiorno amici, in questa nostra #PilloladiStoriaNapoletana oggi parleremo di un argomento che unisce #storia e #attualità. Ebbene parleremo di un triste primato della città di #Napoli fu la prima città meridionale a subire un bombardamento aereo tedesco. E non come ci si potrebbe aspettare durante la seconda guerra mondiale, bensì nel 1918 ad opera del #dirigibile LZ 104 che la notte tra il 10 e l'11 marzo 1918 sganciò oltre sei tonnellate di bombe. Il dirigibile tedesco LZ 104 partì dalla base di Jambol in Bulgaria per compiere il raid aereo su Napoli. Gli obiettivi del bombardamento erano il porto, l'Ilva di Bagnoli, le industrie di Napoli e i cantieri Armstrong di #Pozzuoli. Verso le ore 1.30, il comandante diede l'ordine di sganciare l'esplosivo da un'altezza di 4.800 metri. Ma a causa di errori di calcolo, gli esplosivi non colpirono gli obiettivi prefissati. Causarono 16 morti e numerose distruzioni spostandosi dall'area dei Quartieri Spagnoli verso #Posillipo. Napoli era totalmente impreparata a subire un attacco del genere. Inizialmente, le forze dell'ordine credevano che si trattasse di esplosioni provocate da una rivolta popolare o da anarchici: per questo motivo non ci fu nessuna reazione dalla contraerea. Il Prefetto inviò solo delle guardie con il compito di presidiare i quartieri colpiti. Solo il giorno dopo fu appurata la natura del raid aereo nemico, tuttavia senza appurare né gli obiettivi, né i responsabili. Il fatto che gli esplosivi abbiano colpito le zone del centro e, non il porto e le industrie come prefissato, indignò l'opinione pubblica accusando gli autori del raid di voler seminare terrore tra la popolazione civile. Solo pochi giorni dopo, il 7 aprile, il dirigibile LZ 104 avrà un incidente sul mar Adriatico durante una spedizione di bombardamento verso Malta e si inabisserà definitivamente con tutto il suo equipaggio. storico: Ruggero M. Savarese

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie visita la pagina Note legali - Privacy - Cookie